Location e Territorio

Squillace Lido è situata al centro del lato jonico della Calabria, delle Serre calabresi, in provincia di Catanzaro, sul golfo appunto di Squillace; si tratta di un'area urbana sviluppatasi negli ultimi decenni a ridosso di spiagge e mare, durante il periodo estivo gli abitanti addirittura raddoppiano numericamente.
Fino a trenta anni fa la località non aveva la forte attrazione turistica odierna ed era denominata Squillace Scalo perché nodo ferroviario di una certa importanza, oggi invece si chiama Squillace Lido o Squillace Marina. Si trova ubicata sulla direttrice della SS106. Fino agli anni 40 e 50 gli abitanti di Squillace, gli Squillacesi, si recavano al mare e vi soggiornavano grazie a delle piccole e modeste abitazioni denominate paghiari ed edificate a ridosso della spiaggia o addirittura del mare. Ai paghiari è dovuta la formazione del primo piccolo centro urbano, seguirono la costruzione di un piacevole lungomare, un piano di edilizia urbana e la edificazione della chiesa di San Nicola Vescovo.
Oggi a dare ulteriore impulso alla crescita di Squillace Lido concorre la progettazione e realizzazione di nuovi centri e residenze turistico ricettivi, di agriturismi, di lidi estivi, di ristoranti e di negozietti di ogni tipo. Oggi gli Squillacesi residenti sono equamente distribuiti tra l'area del centro storico di Squillace e le aree delle frazioni: Squillace Lido, Gebbiola e Fiasco Baldaia.
La costa di Squillace Lido è caratterizzata da spiagge non troppo grandi di sabbia fine e bianca e di affascinanti scogliere.
Il comune di Squillace è un comune di origine medioevale e con abitazioni che risalgono al seicento, viuzze con botteghe artigianali di ceramisti ed orafi. E' un borgo ricco di arte e di storia: è da vedere il Duomo della Vergine Assunta in Cielo, risalente al XVIII secolo, la Chiesa dell'Immacolata o di San Nicola delle Donne, il convento di Santa Chiara, i ruderi del Castello Normanno con il famoso stemma dei Borgia sul portale.
Squillace è un'ottima stazione turistica da cui painificare delle escursioni verso i vicini borghi medievali, come quello di Abbazia di Santa Maria della Roccella e verso il Parco Archeologico di Scolacium.
Copanello di Stalettì è un altro piccolo centro nell'immediato entroterra calabrese del Golfo di Squillace, ubicato lungo la Costa degli Aranci, vicino Catanzaro Lido e Soverato. Già da trenta anni questa località vanta una particolare vocazione turistico balneare, con uno standard dell’offerta turistica qualitativamente alto.
Le spiagge e le scogliere di Copanello sono una oasi naturale dove rifugiarsi per trascorrere vacanze rilassanti e immersi nel verde lussureggiante della natura.
Non solo bellezze naturali però, qui si trova la tomba di Cassiodoro, un personaggio storico originario della vicina Stalettì, un museo naturalistico, l'antico sito romano di acquacoltura de "Le Vasche", e la famosa Rotonda sul mare che ispirò la canzone di Fred Bongusto.
Durante gli anni settanta, caffè e bar come il Rendez-vous, l'Hamilton, La Rotonda, il Bilbò e il Blu70 conquistano la scena della movida e della vita notturna di Crotone e Catanzaro, ma in buona parte anche di tutto il resto della Regione. Qui si esibirono artisti come Franco Califano, Gino Paoli, Gloria Gaynor, Rocky Roberts, Frank Sinatra e Pino Pavone.
In località Copanello si sta inoltre costruendo un porto turistico per imbarcazioni da diporto che darà un ulteriore marcia alla già marcata propensione allo sfruttamento del turismo della zona.